29 Aprile 2025

roccaseccadeivolsci

Roccasecca dei Volsci
Un piccolo gioiello che racconta la storia del nobile popolo dei Volsci, Roccasecca dei Volsci è un comune di poco più di 1000 abitanti che possiede un passato antichissimo. Il suo bel centro medievale, sorto nei pressi di una torre di avvistamento romana, è da anni meta di un forte flusso turistico. Passeggiare per il suo cuore antico della città consente al visitatore la scoperta di palazzi antichi e di chiese dal notevole pregio architettonico.

Il territorio roccaseccano non offre solo spunti storici e culturali; infatti il turista resta colpito da una posizione panoramica davvero unica; dalla zona del belvedere si ammira la bellezza dei monti Ausoni, Aurunci e Lepini e, a poca distanza dal centro abitato si possono effettuare passeggiate ed escursioni in un ambiente di rara bellezza. Roccasecca dei Volsci negli ultimi anni ha valorizzato notevolmente le proprie risorse ambientali ed è divenuta una delle capitali italiane del volo in deltaplano.
Storia, natura ma anche prodotti gastronomici di qualità quali le marzoline, piccole caciotte di capra, minestre e paste particolari. L'olio, il formaggio e le ottime carni sono da sempre le ricchezze dell'economia del paese.

Roccasecca è facilmente raggiungibile dai comuni delle provincie di Latina e Frosinone e da coloro che provengono dai due grandi poli di Roma e Napoli, sia con i treni che in aereo. Essa si trova infatti tra l'aeroporto di Ciampino e quello di Capodichino. Con l'auto si può venire da Terracina, seguendo la costa, oppure prendendo la superstrada Frosinone-Terracina seguendo l'autostrada del sole fino a Frosinone.



Veniteci a trovare e state un po' con noi: Vi faremo felici, ma vi diciamo anche chi gradiremmo ospitare di più sul nostro territorio
Perchè venirci
Basta guardare una piantina geografica e qualche libro di storia per capirlo da soli. Roccasecca dei Volsci sta al centro di un territorio di un enorme valore strategico perché si trova alla confluenza di tutte le strade che uniscono Roma con il resto del Sud, solo che, in più, vede tutto il territorio dall'alto della sua collocazione. Dal punto di vista turistico soddisfa tutti i bisogni possibili: è facilmente raggiungibile grazie ad una superstrada collegata all'Autostrada del Sole, è in alto per cui si respira un'aria salubre e un panorama eccezionale, è a due passi dal mare e ogni giorno si può visitare un luogo vicino ricco di storia e di bellezze naturali, si mangiano i piatti della tradizione locale conditi da un olio prodotto nelle fattorie del luogo. La calma del centro storico e le case in pietra danno quel calore che induce al pensiero e alla vita di comunità.
Cosa vi offriamo
belvedere
Vi offriamo una vista stupenda che spazia su un territorio vastissimo e vi consente di vedere fino al golfo di Gaeta e scorgere le isole pontine. Vi offriamo un ambiente salubre e percorsi che salgono sulle montagne lungo sentieri fatti apposta per inerpicarvisi a piedi, in bicicletta o a cavallo. Vi offriamo un centro storico accogliente dove respirare l'aria di altri tempi e dove gustare pietanze genuine condite con l'olio nostrano delle nostre colline. Non venite solo a trovarci, restate con noi per qualche tempo e ritroverete il gusto della vita. Se poi venite d'estate, oltre al fresco delle nostre colline troverete i nostri cittadini che ritornano dall'estero dove, dopo l'ultima guerra mondiale sono andati a cercare lavoro. Sentirete parlare in tante lingue diverse e starete assieme a noi a festeggiare le notti d'estate.
Chi vorremmo
persone in visita
Chi vorremmo? Quelli che amano la storia, l'ambiente, gli animali, lo sport, la lettura, la pace dell'anima, il piacere di stare in una comunità. Vorremmo coloro che vengono con noi a esplorare i cammini che abbiamo segnato per andare in montagna e che puliamo con amore per renderli sempre transitabili. Vorremmo coloro che decidono di stare un po' con noi e che così possono apprezzare l'odore del pane che il fornaio sforna la mattina presto. Vorremmo coloro che amano gli animali e che accarezzano i nostri gatti che si aggirano tra i vicoli storici per trovare un posto dove sdraiarsi al sole. Vorremmo avere ai tavoli dei nostri piccoli ristoranti persone che sanno apprezzare il sapore antico dell'olio messo su una fetta del nostro pane casareccio. Vorremmo persone che hanno voglia di sedersi con noi sulle panchine dei nostri bel vedere per ammirare i tramonti di fuoco che salutano il giorno e lasciano il campo alle stelle e alla luna.
Vi porteremo a vedere i nostri tesori: il nostro museo dell'olio, poi le chiese e poi i Cammini, sia quelli Europei (la Francigena) che quelli della montagna
a gustare il nostro olio
[]
Sulle pendici del monte alla cima della quale sorge il centro storico di Roccasecca dei Volsci fanno bella mostra di sé tanti bei ulivi. Essi si nutrono della terrà nella quale sono cresciuti e respirano l'aria buona che viene dal mare. L'olio che si produce dalla spremitura delle loro olive è gustoso quanto prezioso. La lavorazione nei secoli vale la pena di un museo. In esso sono conservate le macchine che nei secoli i contadini del territorio hanno usato per trarre il tesoro che le piante hanno sapientemente prodotto. Vi porteremo a vederlo, ma poi ve lo faremo gustare laddove si produce. Potrete comprarne un po', ma non esagerate, gustarlo qui da noi è molto più piacevole.
a visitate le nostre chiese
[]
Vi porteremo a visitare le nostre chiese. E' chiaro che l'altezza dei luoghi dovesse ispirare la costruzione di importanti luoghi di culto. Infatti qui le chiese sono diverse e tutte importanti. La prima si incontra all'inizio della salita e sembra indicare la via. Le altre sono nel centro storico e si possono visitare con calma per scoprirne i tesori che conservano.
a seguire i nostri Cammini
[]
Roccasecca dei Volsci, per la sua posizione strategica doveva per forza costituire un nodo importante per i Cammini che arrivavano a Roma e che partivano da Roma per raggiungere il Sud e partire per le terre che si affacciamo sul Mediterraneo. La Via Francigena è quello più importante tanto da diventare un "Itinerario Culturale Europeo" riconosciuto nel 2020. Roccasecca dei Volsci è anche un luogo da cui si scorge il mare del Golfo di Gaeta e le isole pontine in lontananza. E' dunque chiaro che molti hanno cercato di salire sulle vette più alte delle sue montagne per godersi del paesaggio e del panorama
Vi accoglieremo nei nostri luoghi, vi mostreremo dove mangiare bene, dove chiedere dei servizi comunali, in quali altri Comuni dell'Associazione SER.A.L. visitare
Potete mangiare qui
[]
Pochi ristoranti, ma buoni. Uno nel centro storico, allestito tutto in legno, caldo e accogliente per chi gira per i vicoli, entra nelle chiese e visita il Museo dell'Olio. Un altro in alto, da dove si può guardare il borgo dalla parte opposta e tutto il panorama della valle e dei monti subito dietro. Qui si può arrivare con l'auto, posteggiare e gustare i piatti tipici.
Venite in Comune
[]
Il palazzo Baronale del “Principe Massimo” fatto edificare dal cardinale Carlo Camillo Massimo intorno al 1650, è una struttura che ancora mantiene la sua funzionalità polivalente. Situato nella piazza principale “Umberto I” conserva ancora intatte tutte le sue caratteristiche di corte medievale.
Girate per SER.A.L.
[]
SER.A.L. è un'Associazione di Comuni della provincia di Latina. Essa è stata costituita nel 2004 mediante la sottoscrizione di una specifica Convenzione. Essa si ispira al modello dell'Organizzazione Territoriale. Roccasecca dei Volscj vi ha aderito nel 2011. Soffermandovi a Roccasecca dei Volsci potete poi visitare le città vicine molto agevolmente


www.impresainsiemesrl.it
cookie