29 Aprile 2025
percorso: Home

Il Territorio

Il paese delle meridiane
In via Meato si trova l'antica meridiana orizzontale. Essa è scolpita direttamente sulla viva roccia: presenta al centro un robusto paletto di ferro (GNOMONE) fissato a terra con una colata di piombo, punto in cui convergono tutte le linee orarie antimeridiane. Le linee orarie pomeridiane, invece, sono quasi parallelel alla linea di mezzogiorno. Ogni linea è contrassegnata con un numero romano. Manca l'ora XXIV perché non è stata mai scolpita per l'enorme distanza dallo gnomone, la cui ombra, al tramonto si allunga smisuratamente.
Questa meridiana in origine si chiamava "ab occasu solis" (dal tramonto al sole) in quanto il giorno terminava ed iniziava al momento del tramonto.
Costruita su basi scientifiche e astronomiche forse nel XV.XVI secolo, la meridiana è uno strumento che permette di stabilire l'ora grazie alla semplice osservazione dell'ombra gettata dallo gnomone sul quadrante.
A Roccasecca dei Volsci, per un detto popolare, il giorno più corto lo si fa risalire a Santa Lucia, il 13 dicembre.

Un'altra meridiana è quella posta sulla facciata del palazzo baronale, ora sede del Comune.

www.impresainsiemesrl.it
cookie