29 Aprile 2025
percorso: Home

Eventi

A Roccasecca dei Volsci si può partecipare a importanti eventi: come:
- la famosa "Infiorata", che si tiene ogni anno nel giorno del Corpus Domini e visitata da numerose persone giunte nel bel paesino per la mirabile occasione;
- il pellegrinaggio della Madonna del "Cimmorono" che si svolge il giorno di Pentecoste.
L'Infiorata
Tra le feste prettamente religiose, molto sentita dagli abitanti del delizioso paesino e dai turisti, è il Corpus Domini caratterizzato dal mirabile scenario dell’Infiorata dinanzi la Chiesa di S. Maria Assunta in Cielo. È una bella e gradita realtà, ormai diventata un’iniziativa tradizionale per questa comunità. Con l’idea fattiva di Don Giuseppe De Nardis ex parroco del Paese, da ben trent’anni il Gruppo Parrocchiale, il parroco e i numerosi volontari del Paese realizzano ogni anno questo spettacolare tappeto di fiori in occasione della solennità del Corpus Domini. La celebrazione religiosa si svolge all’aperto nella piazza principale del caratteristico centro storico del Paese, si porta in processione ,racchiusa in un ostensorio sottostante un baldacchino, un'ostia consacrata ed esposta alla pubblica adorazione viene adorato Gesù vivo e vero, presente nel Santissimo Sacramento
Festa dell’arrivederci e Sagra della capra
Si tiene l’ultima domenica di agosto e rappresenta la festa culmine dell’estate rocaseccana. Questa festa fin dalla sua istituzione intendeva salutare i turisti e i villeggianti che durante il periodo estivo soggiornavano nel Paese e testimoniare l’importanza che l’allevamento della capra ha avuto per i pastori di Roccasecca dei Volsci. Vengono organizzate mostre e convegni a tema,e oltre alla preparazione e degustazione della carne di capra cotta al sugo sono previsti spettacoli musicali- folkloristici e giochi popolari durante la giornata per i bambini. La Pro-Loco ed un comitato festeggiamenti spontaneo continua ogni anno ad organizzare questa tradizionale festa che ormai rappresenta l’evento simbolo di questo piccolo PaeseFesta dell’arrivederci e Sagra della capra Si tiene l’ultima domenica di agosto e rappresenta la festa culmine dell’estate rocaseccana. Questa festa fin dalla sua istituzione intendeva salutare i turisti e i villeggianti che durante il periodo estivo soggiornavano nel Paese e testimoniare l’importanza che l’allevamento della capra ha avuto per i pastori di Roccasecca dei Volsci. Vengono organizzate mostre e convegni a tema,e oltre alla preparazione e degustazione della carne di capra cotta al sugo sono previsti spettacoli musicali- folkloristici e giochi popolari durante la giornata per i bambini. La Pro-Loco ed un comitato festeggiamenti spontaneo continua ogni anno ad organizzare questa tradizionale festa che ormai rappresenta l’evento simbolo di questo piccolo Paese
Sagra delle caciottelle
Si racconta che siano stati gli abitanti di Priverno a denominare “Fiera delle caciottelle”,la manifestazione-mercato che ogni anno la 2^ domenica di settembre (con l’istituzione era il 15 settembre di ogni anno) viene organizzata in C. da Casini zona adiacente al tempietto Madonna della Pace. Infatti è tradizione per questa fiera che i pastori della zona mettano in vendita i loro prodotti caseari caciottelle o cosiddette “marzoline”-formaggi con latte di capra tipici della zona. La fiera venne istituita ufficialmente il 16 gennaio 1839 con un atto pontificio del Cardinale Giustiniani allo scopo di aiutare l’agricoltura e derivati,e l’allevamento del bestiame degli abitanti di Roccasecca dei Volsci. Le vendite o affari che si concludevano nel giorno della fera erano esenti da dazi e tasse. Da circa 20 anni l’ass. Pro-Loco rievoca nell’ambito della fiera la tradizionale vendita di prodotti caseari.

www.impresainsiemesrl.it
cookie