I ristoranti
L’olio, il formaggio e le carni, sono la vera risorsa di questa comunità che da sempre hanno caratterizzato l’enogastronomia locale.
Molti sono i piatti tradizionali come la minestra di fagioli con le cotiche, la tipica polenta con carne di maiale e broccoletti, i cecapreti fatti con acqua e farina, la “minestra marinata” ottima zuppa di verdure, gli “stracci”, una sfoglia con ragù e formaggio pecorino, il “canescione”, tipica pasta di pane farcita di ricotta. Particolare attenzione meritano gli allevamenti ovini e caprini, che godono di un ottimo ambiente che garantisce una eccellente qualità delle carni. Tra i dolci si distinguono per sapore e originalità i deliziosi mostaccioli, fatti con il miele e noci.
Ogni anno il patrimonio culinario viene valorizzato e fatto conoscere ai turisti dalle numerose sagre come la "Sagra della Capra" e la "Sagra delle Caciottelle".
Molti sono i piatti tradizionali come la minestra di fagioli con le cotiche, la tipica polenta con carne di maiale e broccoletti, i cecapreti fatti con acqua e farina, la “minestra marinata” ottima zuppa di verdure, gli “stracci”, una sfoglia con ragù e formaggio pecorino, il “canescione”, tipica pasta di pane farcita di ricotta. Particolare attenzione meritano gli allevamenti ovini e caprini, che godono di un ottimo ambiente che garantisce una eccellente qualità delle carni. Tra i dolci si distinguono per sapore e originalità i deliziosi mostaccioli, fatti con il miele e noci.
Ogni anno il patrimonio culinario viene valorizzato e fatto conoscere ai turisti dalle numerose sagre come la "Sagra della Capra" e la "Sagra delle Caciottelle".
La Magnatora
Il ristorante La Magnatora propone i suoi piatti pregiati, semplici ma gustosi a tutti gli abitanti di Roccasecca Dei Volsci e ai turisti che rimangono incantati dal luogo e dalla cucina. Il ristorante utilizza solo ingredienti genuini e tipicamente montani, come il formaggio fresco o la carne ovina e la pasta fresca fatta in casa. La cucina casereccia è fortemente legata ai cibi poveri del luogo, ma pieni di sapore e gusto.
Lo staff del ristorante sarà sempre lieto di accogliervi con tanta cortesia e professionalità e saprà inoltre consigliarvi al meglio nella scelta dei vini e dei piatti più particolari.
Il territorio dove è posto questo ristorante è un ambiente sano e privo di inquinamento, questo permette agli animali di pascolare in tutta tranquillità e di cibarsi solo di erba sana. Troverete a vostra disposizione in questo ristorante immerso nel verde, anche un parcheggio privato.
Si consiglia la prenotazione.
Lo staff del ristorante sarà sempre lieto di accogliervi con tanta cortesia e professionalità e saprà inoltre consigliarvi al meglio nella scelta dei vini e dei piatti più particolari.
Il territorio dove è posto questo ristorante è un ambiente sano e privo di inquinamento, questo permette agli animali di pascolare in tutta tranquillità e di cibarsi solo di erba sana. Troverete a vostra disposizione in questo ristorante immerso nel verde, anche un parcheggio privato.
Si consiglia la prenotazione.
P.IVA: 01690180599
Sede legale: Contrada Martavello, 04010 Roccasecca dei Volsci (LT)
Tel.: 0773 920000
Sito web: http://www.lamagnatora.com
Tipologia di servizio: Pizzerie e ristoranti
Sede legale: Contrada Martavello, 04010 Roccasecca dei Volsci (LT)
Tel.: 0773 920000
Sito web: http://www.lamagnatora.com
Tipologia di servizio: Pizzerie e ristoranti
Ristorante Santa Croce
Caratteristica trattoria di montagna, si trova a pochi metri dalla chiesa di Santa Croce, una delle più belle di Roccasecca; gestito dalla famiglia Baratta, che lo ha arredato tutto in legno, offre ai visitatori un clima tranquillo e rilassante, sotto una bella veranda.
Sede legale: Via Santa Croce n. 89, 04010 Roccasecca dei Volsci (LT)
Tel.: 0773 920017
Tel.: 0773 920017
Ricette della tradizione
Alcune ricette tradizionali
1. zuppa maritata
Zuppa tradizionale ed antica ricca di verdure a foglia e carni, anticamente veniva cotta in una pignatta sul fuoco del camino. È un piatto ricco e sostanzioso in cui carne e verdure si “maritano”. Da qui la denominazione che deriva proprio dal “matrimonio” tra i due ingredienti. Preparazione: 1. Preparare un brodo con osso di prosciutto, cotica, prosciutto di maiale, salsiccia secca forte ,puntine, gallina e manzo grasso ,cipolla, sedano e carota. Fate cuocere a fuoco moderato finché i pezzi di carne non siano cotti. Tirare la carne col mestolo forato e tagliarla a pezzetti. Quindi sgrassare il brodo. 2. Lavare le verdure (cicoria, scarola, broccoli in foglia, verza cappuccia, borragine) e lessarle al dente. Insaporire le verdure con il brodo, A cottura quasi ultimata aggiungere i pezzetti di carne e far insaporire per una decina di minuti tutto insieme. Aggiustare eventualmente di sale e servire con formaggio grattugiato (parmigiano misto a pecorino).
2. cecapreti al sugo di capra
Per la pasta: 500 g di farina 1 uovo 2 dl di acqua Per il condimento: 1,5 kg di carne di capra 2 spicchi di aglio 1 rametto di rosmarino 80 g di conserva di pomodoro 200 g di passata di pomodoro 1 dl di olio extravergine di oliva 1/4 di bicchiere di vino bianco 0,5 dl di aceto 80 g di pecorino grattugiato Sale q.b. Preparazione: 1. Setacciate la farina sulla spianatoia e impastatela con l'uovo e l'acqua. Lavorate sino a ottenere un impasto liscio e sodo. Avvolgetelo in una pellicola per alimenti e fate riposare 30 minuti. Staccate un pezzetto di pasta e formate uno spaghettone lungo circa 15 cm. Proseguite fino a esaurimento dell'impasto. Accomodate i cecapreti su un canovaccio infarinato. 2. Tagliate a dadini piccoli la carne e rosolatela in una padella con l'olio e 1 spicchio di aglio schiacciato per 20 minuti. Coprite a filo con acqua calda, nella quale avrete sciolto la conserva, unite la passata di pomodoro, salate e fate cuocere 1 ora. Tritate l'aglio rimasto e il rosmarino, mescolateli con l'aceto e con il vino e uniteli al sugo. Cuocete10 minuti mescolando. Lessate i cecapreti al dente, scolateli, conditeli con il sugo e spolverizzate con il pecorino.
zuppa maritata
Cecapreti al sugo di capra