29 Aprile 2025
percorso: Home

L'olio

Gli ulivi
La cultivar Itrana è un albero di olivo che si sviluppa originariamente nel territorio della provincia di Latina, nello specifico a Itri.
Da questa varietà di olivo, nasce uno degli oli più importanti non solo nella scena italiana, ma anche sul panorama internazionale.
Per quanto riguarda le caratteristiche botaniche, questa varietà di olivo presenta un livello di crescita molto vigoroso con una chioma folta e rami fruttiferi, grazie al clima temperato e alle condizioni ottimali che il ph del suo terreno offre.
Inoltre, la cultivar itrana riesce ad assorbire i tratti dei boschi che la circondano, conservando gli aromi e i profumi tipici anche nell’olio.
Ha una scarsa sensibilità alla mosca, ma risulta molto resistente al freddo e alla siccità.
Frantoio Vin Pia
L'Azienda

"Dal 1946 ci tramandiamo di padre in figlio l’arte di cavar l’olio dal frutto, applicando i saperi della tradizione strizzando l’occhio alle innovazioni in campo oleario. Impegno, dedizione e passione, i princìpi guida che da tre generazioni definiscono la nostra identità e il nostro olio.
I nostri oliveti si estendono su circa 6 ettari di terreno collinare, a 300 metri sul livello del mare. 1200 gli esemplari di cultivar Itrana presenti nei nostri terreni. L'Itrana è la cultivar autoctona di questa terra ed è unica nel suo genere, ricca di polifenoli ed in possesso di sentori unici come il pomodoro verde. Oltre a questo terreno di famiglia sul territorio di Priverno, gestiamo oliveti nel territorio di Sonnino e nel territorio di Roccasecca dei Volsci dove, in questo caso, troviamo olivi di cultivar Leccino. Abbiamo in progetto altre cultivar miste, collocate a ridosso del frantoio, di cui una parte verrà dedicata a scopi didattici e sperimentali. " dal loro sito web

Le Visite per tutti e per le Scuole
Durante la visita vi guideremo all'interno di un percorso alla scoperta delle tecniche e delle fasi per la produzione dell'olio extravergine di oliva, a cui seguiranno anche dei piccoli assaggi della nostra cultura enogastronomica.
Su richiesta organizziamo giornate dedicate agli studenti delle scuole, di qualsiasi grado, durante le quali potranno conoscere il mondo dell'olio EVO e il rispetto verso la natura che permea la nostra attività.


Frantoio Vin. Pia
Via Fontana Canarelle, 13 - 04010 Roccasecca dei Volsci
tel. 0773.902830
cell. 3498790808
istagram@frantoiovinpia
facebook vin.pia.sas

Il Museo dell'Olio
Il Museo è situato nell'ex frantoio del seicentesco Palazzo Massimo. Con esso si vuole valorizzare la cultura dell'olio e riportare alla luce anche mestieri antichi, scomparsi, o mutati nel tempo.
Sono mestieri che insegnano la fatica, la saggezza e la sapienza di gestualità ormai dimenticate, che da secoli si sono ripetute per creare manufatti, oggetti vari. Molte erano le attività artigianali e commerciali che tenevano vivo l’antico borgo medievale. Vi era il calzolaio, il barbiere, la fruttivendola, il fornaio, il frantoiano, il falegname, il fabbro, l’elettricista, il mastro muratore, la sarta; inoltre vi erano negozi di scarpe, di stoffe, di alimentari, di sali e tabacchi, una merceria. Dall’esterno veniva lo “stracciarolo”, lo stagnaro, l’arrotino, l’ “aggiusta sedie”.

www.impresainsiemesrl.it
cookie